In un libro i primi anni del Folkstudio

Particolare copertina “Folkstudio 1961-1967. La fondazione” di Sandro Bari

Ecco il volume che racconta i primi anni del Folkstudio di Roma, locale di culto che ha segnato una parte importante della storia musicale italiana.
“Folkstudio 1961-1967. La fondazione” di Sandro Bari descrive però il periodo in cui il locale di via Garibaldi, fondato da Harold Bradley, muoveva i suoi primi passi, prima dell’avvento, alla fine degli anni Sessanta, di Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Rino Gaetano e della gestione di Giancarlo Cesaroni.
In questa creazione di Bradley, dal 1961 al ’67, sono nati e si sono esibiti centinaia di artisti, alcuni rimasti sconosciuti, altri diventati famosi. Alcuni si sono prestati a contribuire al libro con una loro memoria, a cominciare da Pippo Franco (che firma la prefazione) e dal jazzista Marcello Rosa.

Copertina" Folkstudio 1961-1967. La fondazione” di Sandro Bari
"La storia di un luogo senza tempo, senza etichetta, senza discriminazione, dove quasi tutto era improvvisazione, creazione, ma anche entusiasmo e sentimento. Una tana fumosa di pubblico e artisti accomunati dalla passione per la musica tradizionale e popolare”.

Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti, o sulle pagine Instagram e Facebook!

Rimani sempre sul pezzo, leggi Classic RockProg e Vinile, abbonati online o acquista la tua copia nelle migliori edicole.

E per gli e-readers, la vostra rivista Rock preferita si trova anche su Pressreader, Airdolomiti, Zinio, Amazon Kindle e Paperlit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like