Lutto nel mondo musicale: è morto Francesco Fanti. La nostra INTERVISTA ESCLUSIVA

Scompare oggi, all’età di 90 anni, Francesco Fanti. Nel mondo della musica dei magici anni ’60 e ’70 (e non solo), il suo è un nome che non può essere oscurato. Storico dirigente della RCA italiana, è stato testimone della nascita della canzone d’autore del nostro Paese, lavorando a stretto contatto con Lucio Battisti, Rino Gaetano, Riccardo Cocciante e Claudio Baglioni. Lo ricordiamo con un’intervista esclusiva rilasciata a Vinile n°20, realizzata dal nostro collaboratore Michele Bovi.

Cosa c’è di autentico e quanto di fantasioso nel suo ritratto di avventuriero con l’elmetto prestato alla discografia?

Avventuriero è dispregiativo, preferisco avventuroso. Sono nato in una famiglia patrizia tosco-marchigiana, ho studiato dai padri gesuiti nel Nobile Collegio Mondragone sui Castelli Romani finendo con due lauree in filosofia e giurisprudenza. E una smania incontenibile di viaggi e libertà. Prima m’imbarcai su un mercantile governato da un capitano svedese che mi accolse con simpatia: girammo il Medio Oriente a trasportare cereali, poi Macao, Hong Kong per terminare con India e Australia.

Come fu ingaggiato nella musica?

Non subito. In Italia ultimai il mio percorso di studi frequentando l’IPSOA, l’Istituto di perfezionamento in scienze dell’organizzazione aziendale creato a Torino da Adriano Olivetti. Completato il corso fioccarono proposte di lavoro: una della Fiat, una della società di consulenza manageriale McKinsey, una della Althea di Parma che produceva marmellate e una della RCA Italiana. Amavo la musica classica e accettai la proposta di Giuseppe Ornato, amministratore delegato della casa discografica romana, di occuparmi dell’Ufficio marketing.

Andava altrettanto d’accordo con Melis (direttore della RCA)?

Certo. Ennio Melis è stato il motore dell’attività artistica, con un fiuto straordinario nell’individuare i fuoriclasse e creare le condizioni perché si esprimessero al meglio.

Stessi gusti musicali?

A volte no. Ad esempio lui non era convinto di Claudio Baglioni, troppo tenero. Preferiva l’impegno di Francesco De Gregori, di Antonello Venditti. A me Baglioni piacque subito e detti incarico a Ettore Zeppegno e Lilli Greco di seguirlo. Dopo l’exploit della maglietta fina si convinse anche Melis. Venivano a bussare da me quelli che si reputavano ai margini del cerchio magico del direttore artistico, come Rino Gaetano che mi scongiurava in romanesco di ritoccare il budget marketing: “Dottò, sposti un po’ de quattrini dar bussolotto targato De Gregori a quello targato Gaetano”. Non ero simpatico a tutti: Riccardo Cocciante, essendo di origini vietnamite, nutriva dei miei confronti del comprensibile risentimento: ero stato un nemico del suo popolo.

Chi erano i suoi artisti preferiti?

Tanti, per non dire tutti. Melis aveva costituito una squadra formidabile fin dall’inizio: Gianni Meccia, Gino Paoli, Luigi Tenco, Jimmy Fontana, Nico Fidenco. Gli arrangiatori Ennio Morricone e Luis Bacalov, due talenti eccezionali dai caratteri così diversi: Bacalov argentino, estroverso, affabile, scherzoso; Morricone romano, timido, apparentemente burbero, tirchio.

Seguì Battisti nella trasferta americana, l’artista le dedicò un ringraziamento sulla copertina dell’album IO TU NOI TUTTI: lei era uno dei pochi dirigenti a cui Lucio mostrava gratitudine…

Gli spianai la strada per la realizzazione del disco, poi lo affidai al mio collaboratore Don Burkhimer. La sera quando dagli studi di registrazione di Hollywood tornavamo al nostro albergo ci fermavamo sempre in una gelateria. Pagavo invariabilmente io. L’ultima sera prima del mio ritorno a Roma fu lui ad anticiparmi alla cassa.

Avarizia a parte che idea si fece di lui?

Sotto il profilo umano Battisti era un troglodita. Sotto quello artistico era un essere superiore, il migliore in assoluto degli italiani.

C’erano anche le popstar Paul Anka e Neil Sedaka…

Due artisti davvero eccellenti e due bravi ragazzi che frequentavo con piacere. Paul Anka era negato per le lingue straniere: non riusciva nemmeno a pronunciare Buongiorno. In un turno di registrazione mi misi personalmente accanto a lui a fargli da suggeritore: parola dopo parola, ci sbellicammo dalle risate. Sedaka invece ci teneva a imparare la nostra lingua, o almeno delle frasi di conversazione: aveva una nonna spagnola pertanto gli rimaneva familiare anche l’italiano. Era educatissimo e sempre sorridente, peccato quella moglie, lo comandava a bacchetta!

Come reagì quando Melis decise di lasciare e arrivò in veste di direttore Franco Reali?

Fu una scelta che m’infastidì. Reali era un manager senza esperienza nel settore musicale, era chiaro che non potesse sostituire quel genio di Melis. Percepii il suo arrivo piuttosto come una sfida diretta a me.

Com’erano i rapporti con lui?

Non avevo nulla contro di lui e infatti diventammo amici. Fui felice quando azzeccò la scelta di Eros Ramazzotti che si rivelò il nuovo asso dell’azienda. Io lasciai definitivamente l’ambiente musicale dodici anni dopo passando alla Sony, nominato presidente della Computer Entertainment per occuparmi del progetto PlayStation.

L’intera intervista è all’interno di Vinile n°20. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like