DÉJÀ VU, uscì nel 1970. Il periodo in cui Crosby, Stills, Nash & Young lo registrarono fu memorabile.

Nash:
Ho visto morire una parte di David quel giorno. Non è mai stato più lo stesso.
S’iniziò a registrare. Il primo brano fu Woodstock, scritto da Joni Mitchell. Di seguito, il 24 ottobre registrarono Teach Your Children, ispirata a Nash da una foto di Diane Arbus in cui un bimbo arrabbiato teneva in mano una bomba a mano nel Central Park. Il 5 novembre fu una giornata produttiva: 4 canzoni. Secondo Nash non si era ancora arrivati al punto:
No, non abbiamo un botto, un’apertura che ti stordisce e ti tiene incollato al resto.
Stills rientrò in stanza. La mattina dopo fece a Nash: “Ehi, Willy, ricordi che ieri mi hai detto che non avevamo una buona traccia di apertura? Bene, ascolta questa”. E gli suonò Carry On. Il 6 toccò ad Almost Cut My Hair, inno hippie di Crosby e il 7 fu la volta di Helpless. Infine, l’8 registrarono Everybody I Love You. Déjà Vu, con una magnifica armonica di John Sebastian, ispirata a Crosby dalla sua prima volta in barca, da sola prese 100 ore di registrazione. E tutto il disco circa 800. Lo mixarono l’ultima settimana di dicembre, dopo che era ripreso il tour.
DÉJÀ VU uscì finalmente l’11 marzo 1970, lo stesso giorno in cui CS&N vennero premiati come miglior band del 1969 ai Grammy Award.
Con due milioni di copie prenotate in un paio di mesi si guadagnò il n. 1 nella Hot 200 di Billboard. Magnifico fiore cresciuto da 4 vite in rovina.