INTERVISTA: Zucchero ci racconta del suo amore per la black music

©Lapresse 12-05-1986 Sanremo , Italia Spettacolo Servizio posato a Zucchero Fornaciari nella foto : Zucchero Fornaciari

Intervista esclusiva a Zucchero, per parlare dell’imminente tour e di quando la musica era solo un sogno. Eccola qui.

Instancabile Zucchero. Dopo aver pubblicato D.O.C, il suo quattordicesimo album in studio, ad aprile partirà per un lungo tour in giro per il mondo. Lo abbiamo incontrato, per parlare del suo amore per la black music e delle sue origini. Ecco l’intervista.

Ad aprile dall’Australia partirà il tuo nuovo tour mondiale. Poi suonerai negli States e in Europa. In Italia arriverai solo in autunno, dove farai 12 date consecutive all’Arena di Verona. Un impegno incredibile, ma che dubito ti spaventi: ti ho sempre visto come un vulcano di energia. È stato per caso un bisogno di energia a spingerti da ragazzo verso la musica nera?

In un certo senso sì. Nel mio paesino c’era la festa di san Biagio, c’erano le bancarelle ma soprattutto dietro la chiesa c’era il calcinculo [la giostra, ndr], che suonava le novità e quello per me era l’unico modo di ascoltare musica. Non c’erano molte altre possibilità. Il bar del paese non aveva neppure il jukebox, per dire. E lì ho ascoltato per la prima volta le canzoni di complessi come i Procol Harum, i Beatles e i Rolling Stones, insieme ai gruppi italiani che facevano le cover delle canzoni inglesi o americane, che però noi pensavamo fossero originali: i Nomadi, l’Equipe 84, i Dik Dik, i Camaleonti. E quella musica lì, così ritmica, mi piaceva, mentre invece non mi è mai piaciuta la musica tipicamente melodica. Mi sono riconosciuto sempre in quella, e non in questa. Poi fui fulminato da Otis Redding, quando questo mio amico americano mi fece ascoltare il 45 giri di (Sittin’ On) The Dock Of The Bay. Poi scoprii Wilson Pickett e il resto.

Una cosa che ti avrà sicuramente colpito è la fisicità, anzi la carnalità, di quella musica, anche nei testi…

Quella è fondamentale. Quel tipo di musica lì ha degli ingredienti fondamentali: il ritmo, ma anche la sensualità. Il sesso, inteso anche come rituale. È una musica molto fisica, mentre il cantautorato italiano ha preso più dalla Francia, e quindi è più testuale, più intellettuale, mentre musicalmente è abbastanza semplice, ripetitivo. Io però nasco come musicista, e quindi ero attratto soprattutto dalla musica, non capivo neanche le parole, mi arrivava solo questo modo di suonare, di cantare, di dividere il ritmo, di usare queste metriche tronche, insomma lo swing. Poi, quando ho cominciato a leggere alcuni testi tradotti, per esempio di Marvin Gaye, ma anche dei padri del blues, ho capito che la sensualità, la carne, il sesso, erano importantissimi. Pensa a Got My Mojo Working di Muddy Waters, ma è solo un esempio.

Il blues è pieno di allusioni sessuali.

Esatto. Allusioni, doppi sensi, cose che io ho usato sempre e continuo a usare, proprio perché vengo e sono ispirato da quella scuola lì. All’inizio i testi me li facevo scrivere, perché pensavo di non essere capace. Poi a un certo punto m’incazzai perché dovevo sempre rincorrere qualcuno per avere un testo, e uno si faceva pregare, e l’altro non aveva tempo, così quasi per protesta buttai giù Rispetto. Quella fu la prima.

Non sono moltissimi i grandi nomi italiani che hanno saputo far propria la lezione della black music. Mi vengono in mente Battisti, Dalla, Paolo Conte e Pino Daniele. Sono artisti che seguivi?

Seguivo molto Lucio Battisti, che attingeva parecchio al rhythm&blues. È stato quello che mi ha fatto pensare: “Cazzo, anche lui attinge da Wilson Pickett, e funziona, allora vuol dire che c’è spazio anche per me”. Poi ho scoperto Lucio Dalla e soprattutto Pino Daniele, che andava ancora di più nel soul. Paolo Conte invece l’ho scoperto dopo. In quel periodo lì non pensavo a lui. Anche perché a quell’epoca era ancora solo un autore. Se pensavo a lui, pensavo ad Azzurro. Comunque, mi piace come l’hai messa: “fare propria la lezione del blues”. Quando mi dicono che faccio blues, sorrido: io non faccio blues. Io prendo dal blues: ritmi, suoni, modi di cantare, modi di suonare, il ricorso a certe note. Tutto qui. Certo, un giorno mi piacerebbe riuscire a fare un disco di vero blues, facendo cover. E forse lo farò. Perché il blues è quella cosa lì, e solo quella. Non c’è un nuovo blues: già il fatto di definirlo nuovo blues, vuol dire che è un’altra cosa.

Dicevamo di quando ascoltavi la musica dal calcinculo del tuo paese…

A un certo punto, da Roncocesi, quindi dalla bassa Emilia, i miei si trasferirono a Forte dei Marmi, che era un posto totalmente diverso.

Cosa cambiò?

Be’, anzitutto a Forte c’erano i jukebox. Era un po’ come se fosse la California d’Italia. Lì mi si aprì un mondo, scoprii gente come Bob Dylan e Simon & Garfunkel, e soprattutto vidi che già molti gruppi suonavano usando i fiati, rifacendo i pezzi di James Brown, di Otis Redding. Non era ancora esploso il rhythm&blues come tendenza, però in quella zona lì, di gruppi che lo suonavano ce n’erano già parecchi.

Quella è sempre stata una zona a forte vocazione danzereccia. Quindi la musica ballabile era privilegiata…

Esatto. E così era anche il primo gruppo in cui entrai. Si chiamava Le Nuove Luci.

L’intera intervista a Zucchero la trovi all’interno di Vinile 24, in edicola e in digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like