MARIA MONTI: la prima cantautrice moderna

Come abbiamo visto in precedenza, è grazie a una donna se oggi esiste nella lingua italiana il termine "cantautore", e questa donna è stata Maria Monti (Milano, 1935). Eppure, con amarezza, oggi possiamo affermare che le cantautrici di quegli anni, la Monti e tante altre (Paola Orlandi o Margot) sono per molto tempo cadute in un limbo di oblio e diverse loro incisioni non sono mai state ristampate in Cd. Maria Monti, all'anagrafe Maria Monticelli, è una figura particolare: viene subito dipinta come una donna moderna, non più una"donna soprammobile" ma una persona anticonformista che gioca un importante ruolo di rottura degli schemi sociali. Inizia la sua carriera da attrice e cantante nei cabaret milanesi durante la prima metà degli anni Cinquanta.

Il suo primo pezzo che raggiunge una buona diffusione è Zitella cha cha cha del 1960, un brano giudicato scandaloso e che venne censurato in radio, nel quale Maria interpretava una zitella che elencava tutti i suoi amanti. Sempre nel 1960 esce il suo primo 33 giri, RECITAL, costruito come un recital teatrale in cui vi sono vari riferimenti a Milano. Difatti importante è il suo rapporto con la canzone milanese, in particolare con Giorgio Gaber, con il quale, oltre a fare coppia nella vita per un certo periodo, parteciperà a Sanremo 1961 portando il brano Benzina e cerini. La canzone racconta di una ragazza che per gioco decide di dare fuoco al suo ragazzo, che accetta tutto di buon grado, e ha un testo speculare, uno dal punto di vista di lei e uno dal punto di vista di lui. Il brano mostra un ribaltamento dei ruoli tradizionali, con un uomo passivo e una donna attiva. Con Gaber scrive anche la celebre Non arrossire e recita insieme nello spettacolo Il Giorgio e la Maria nel quale cantano sia loro brani sia alcune canzoni popolari milanesi, tra cui diventa particolarmente nota La balilla.

Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti, o sulle pagine Instagram e Facebook!

Rimani sempre sul pezzo, leggi Classic RockProg e Vinile, abbonati online o acquista la tua copia nelle migliori edicole.

E per gli ereaders, la vostra rivista Rock preferita si trova anche su Pressreader, Airdolomiti, Zinio, Amazon Kindle e Paperlit.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Abbiamo ascoltato i brani di Sanremo 2025: chi vincerà?

Un Festival all’insegna della tradizione. Nelle canzoni poco rap, poca politica e critica sociale, zero…

6 giorni ago

10 regali di Natale a tema Queen

Cavalcando il successo del biopic Bohemian Rhapsody, nelle sale in queste settimane, abbiamo pensato di…

1 mese ago

Citroen Loves Italy, 100 anni in Italia tra musica e tendenze

Parti con noi per un viaggio indimenticabile attraverso i 100 anni della Citroën in Italia:…

1 mese ago

Come trascorriamo la nostra vita? Ad ascoltare musica

Gli utenti medi passano 18 ore settimanali della propria vita ad ascoltare musica... e tu?

4 mesi ago

Nuovo studio rivela che la metà di chi inizia a suonare la chitarra è donna!

Fender rivela i risultati dell'ultimo studio condotto: il 50% delle persone che iniziano a suonare…

4 mesi ago

ROCK TALES: Judee & Jerry | Classic Rock

Retroscena e leggende metropolitane dal mondo del rock direttamente dall’ultimo numero Classic Rock a cura…

4 mesi ago

This website uses cookies.