Quest’anno la SIAE a Sanremo si sdoppia. A pochi passi dal Teatro Ariston, Piazza Borea d’Olmo si trasforma per la settimana festivaliera in Piazza della Musica, uno spazio di confronto per autori, editori, artisti, produttori, giornalisti e pubblico: qui troverete sia la SIAE Lounge che il SIAE Stage. SIAE Lounge è uno skybox a due piani, in partnership con RAI Radio 2, che ogni giorno riceverà autori, editori e artisti in gara. SIAE Stage è il luogo in cui i giovani talenti del panorama italiano si esibiranno con showcase nei giorni del Festival.
SIAE Lounge e SIAE Stage: gli appuntamenti
L’11 febbraio, alle 17.00, Piazza della Musica ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Musica Italiana, dove l’industria musicale riunita si confronterà con il Sottosegretario di Stato alla Cultura Gianmarco Mazzi sullo stato di salute del comparto spiegando criticità e proponendo soluzioni in grado di accompagnarne la crescita. Saranno presenti, oltre la SIAE, rappresentanti di ACEP (Autori Compositori Editori Produttori), AFI (Associazione Fonografici Italiani), ANEM (Associazione Nazionale Editori Musicali), Assoconcerti, Assomusica, Audiocoop, Disma Musica, EMusa, FEM (Federazione Editori Musicali), FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), Nuovo Imaie, PMI (Produttori Musicali Indipendenti).
Anche quest’anno SIAE ospita i collegamenti in diretta di BellaMà-Speciale Sanremo. Inviata dalla SIAE Lounge per il programma condotto da Pierluigi Diaco sarà Marianna Morandi. Nel SIAE Stage trova invece casa San Marino RTV, con la giornalista Maria Letizia Camparsi che curerà collegamenti live quotidiani. E già si guarda all’ESC di Basilea: la presenza di San Marino RTV negli spazi SIAE sarà occasione per aprire una finestra sul San Marino Song Contest 2025 che selezionerà il rappresentante della Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest di maggio.
SIAE a Sanremo
«SIAE conferma la sua presenza e il suo impegno a Sanremo. Ogni anno con RAI diamo vita alla Piazza della Musica in Piazza Borea d’Olmo, animando un centro di aggregazione e confronto quotidiano con i nostri Autori e Editori, e con gli interpreti del Festival della Canzone Italiana. Essere a Sanremo è anche l’occasione per incontrare i protagonisti dell’industria musicale, definire e motivare una posizione comune sulle tante sfide che ci attendono nell’immediato futuro. Domani nella Piazza della Musica si terrà la quarta edizione degli Stati Generali della Musica Italiana, nel corso dei quali presenteremo al Governo istanze e proposte per sostenere questo processo di crescita fondamentale per il comparto culturale», dichiara il Presidente della SIAE Salvatore Nastasi.
«Alla vigilia del 75° Festival della Canzone Italiana voglio ricordare quanto l’evento Sanremo sia profondamente legato alla storia culturale della Rai e dell’Italia stessa. E il festival di Sanremo rappresenta il momento più visibile della grande e costante attenzione che Rai dedica, per tutto l’anno, alla musica, attraverso un’offerta che trasversalmente – dalla grande classica all’opera, dal rock alla musica italiana – interessa tutta l’offerta delle reti televisive e radiofoniche, sia generaliste che tematiche. – così l’Amministratore Delegato Rai Giampaolo Rossi alla vigilia dell’apertura del Festival di Sanremo 2025 – Rai è da sempre al fianco dell’industria musicale e della SIAE e lo dimostra non solo con il Festival di Sanremo ma anche con la sua ricchissima offerta, capace di intercettare ogni tipo di pubblico e generazione».
Il programma delle giornate con ospiti e orari dettagliati sarà aggiornato sul sito www.siae.it.