Sanremo e YouTube: nel 2024 un anno da record

YouTube Angelina Mango
Come ogni anno, YouTube identifica le tendenze del Festival di Sanremo. Intanto, la piattaforma svela i dati degli ultimi Festival.

Tutto è pronto per il Festival di Sanremo e – come sempre – i video delle esibizioni e dei brani saranno disponibili su YouTube. In attesa di scoprire quali sono le canzoni e gli artisti che il pubblico premierà sulla piattaforma, com’è andato lo scorso Sanremo e il 2024 di YouTube?

Il 2024 è stato indubbiamente un Sanremo da record. Per la prima volta ben cinque brani hanno conquistato la Daily Top Music Video Global, entrando nella Top 100. Questo ingresso di cinque music video di Sanremo in classifica global restituisce la dimensione del fenomeno musicale Italiano per eccellenza.

I brani vincitori delle ultime tre edizioni del Festival sono stati protagonisti delle classifiche musicali di YouTube per tutto l’anno di riferimento e hanno raggiunto un successo globale. Nel 2024, Angelina Mango è stata il personaggio più di tendenza su Google in Italia, oltre a raggiungere la decima posizione nelle classifiche degli artisti più cercati su Google nel mondo nel 2024.

YouTube e Sanremo negli scorsi anni

Il video ufficiale di Due Vite di Marco Mengoni ha superato invece i 100 milioni di visualizzazioni nel 2023, risultando il più visto dell’anno in Italia. È ancora presente nella YouTube Weekly Chart dei video musicali più visti nel nostro Paese da 51 settimane. Nella settimana successiva a Sanremo, è entrato anche nella Global Weekly Top Music Videos Chart di YouTube debuttando alla 15ª posizione con oltre 10 milioni di visualizzazioni.

Il video ufficiale di Brividi di Mahmood e Blanco conta oggi oltre 79 milioni di visualizzazioni ed è stato il più visto del 2022 in Italia. Ha debuttato alla 9ª posizione della Global Weekly Music Videos Chart di YouTube nella settimana successiva al Festival. È inoltre a Sanremo che inizia l’effetto Eurovision, già molto forte su YouTube nel resto d’Europa. I fan, che un tempo seguivano la manifestazione solo nell’ultima giornata, ora fanno a gara per portare il proprio brano e artista all’Eurovision. Un esempio sono le traduzioni e i commenti ai brani, anche su YouTube.

È possibile vedere tutte le performance integrali delle canzoni in gara e quelle della serata dedicata alle cover, gli highlight con ospiti e i momenti più divertenti del Festival di Sanremo 2025 sul canale YouTube di RAI a partire dalle ore 21.00 dell’11 febbraio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like