Ivan Graziani: il rock d’autore che ha graffiato un’epoca

Tra i grandi nomi della musica italiana, Ivan Graziani occupa un posto speciale. Cantautore, chitarrista e artista poliedrico, ha saputo mescolare rock e poesia in un mix inconfondibile.

pubblicando il primo disco nel 1973, Desperation, con lo pseudonimo Rockleberry Roll. I suoi più grandi successi, come Lugano Addio, Monna Lisa e Firenze (Canzone Triste) sono piccoli film in musica, in cui i personaggi prendono vita con una profondità narrativa rara. Il suo modo di scrivere, tra ironia e malinconia, ha ispirato generazioni di musicisti e continua a essere un punto di riferimento per chi cerca un rock d'autore fuori dagli schemi.

Oltre alle parole, c'era la chitarra: Ivan Graziani era un virtuoso dello strumento, capace di passare da dolci arpeggi acustici a riff taglienti senza mai perdere l’anima delle sue canzoni. Il suo contributo al rock italiano è stato fondamentale, eppure spesso sottovalutato rispetto ai grandi cantautori della sua epoca. Riscoprire Ivan Graziani oggi significa rendersi conto di quanto fosse avanti rispetto ai suoi tempi. Un artista libero, con una voce unica e un’anima ribelle che non ha mai smesso di raccontare la vita con sincerità e passione.

Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti, o sulle pagine Instagram e Facebook!

Rimani sempre sul pezzo, leggi Classic Rock, Prog e Vinile, abbonati online o acquista la tua copia nelle migliori edicole.

E per gli ereaders, la vostra rivista Rock preferita si trova anche su Pressreader, Airdolomiti, Zinio, Amazon Kindle e Paperlit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like
Leggi di più

Nothin’ but a Good Time: la storia non censurata dell’Hard Rock degli anni ’80

Prima di proseguire con l’articolo, devo fare una premessa: scordatevi perbenismi, la definizione di politically correct e quant’altro. In queste pagine l’energia incandescente del glam metal, hair metal o “nient’altro che Rock” – per citare la prefazione di Corey Taylor (Slipknot / Stone Sour) – emerge incontaminata, grezza e spietata.
Leggi di più