1977, Londra: Mark Knopfler, suo fratello David, John Illsley e Pick Withers si mettono insieme quasi per disperazione, con pochi soldi e meno pretese. Eppure, quando incrociano strumenti e storie, succede la magia: nasce un sound pulito, ipnotico, capace di incantare senza bisogno di gridare.
Il primo album, Dire Straits (1978), arriva come un colpo di fucile sparato nel silenzio: secco, elegante, indelebile. Dentro c'è Sultans of Swing, ovvero come trasformare un pezzo su una sfigata band da pub in uno degli inni immortali del rock.
I Dire Straits non erano moda, non erano glamour. Erano veri.
Mentre il mondo rincorreva il punk, loro si presentavano in camicia spiegazzata, suonando ballate da camionisti malinconici e sognatori in giacca lisa. E la gente li adorava proprio per questo: per quella strana miscela di umiltà e grandezza.
Con Brothers in Arms (1985), mettono tutti in fila: oltre 30 milioni di copie vendute, una rivoluzione anche su MTV grazie al video animato di Money for Nothing (spoiler: il riff iniziale è ancora tra i più apprezzati di sempre).
Nel 1995, Knopfler dice basta: "Meglio chiudere prima di diventare una cover band di noi stessi."
Fine dei giochi, ma inizio del mito: perché ogni volta che parte Romeo and Juliet o Walk of Life in una radio sperduta o in un juke-box polveroso, i Dire Straits tornano in vita. Più vivi che mai.
Tre giorni di fuoco alla Visarno Arena: Guns N’ Roses, Korn, Green Day e una…
"Il rock dovrebbe sfondare porte, non accettare chiavi da autorità con la fascia tricolore": ecco…
Nel 1999 gli Skunk Anansie incendiarono il palco principale del Glastonbury, guidati da una Skin…
Preparate le cuffie, alzate il volume e mettetevi comodi: il nuovo numero di Classic Rock…
Negli anni '60 un'etichetta, satellite della RCA, si occupava di scoprire giovani artisti emergenti: la…
Beth Hart ha combattuto i suoi demoni, si è salvata dal baratro e ora “si…
This website uses cookies.