Durante un’intervista rilasciata nel pieno della carriera degli Smiths, nel 1984, a Morrissey fu chiesto se avrebbe mai voluto incontrare la Regina Elisabetta. La risposta è diventata storia: «Preferirei strizzare le ghiandole di un lebbroso». Una frase scioccante, perfettamente in linea con il personaggio, il cui spirito antimonarchico ha attraversato gran parte della sua discografia.
Non è un caso che il debutto degli Smiths, nel 1984, si aprisse con “Still Ill” e includesse pezzi come “The Queen Is Dead” (titolo dell’intero album uscito due anni dopo), diventati inni dell’insoddisfazione giovanile e del rifiuto delle istituzioni.

Morrissey ha costruito la sua carriera sull’onestà brutale e sull’alienazione romantica, tra liriche poetiche e provocazioni pubbliche. Il suo stile vocale drammatico e le sue prese di posizione radicali hanno influenzato generazioni di artisti, e lo rendono, ancora oggi, una figura scomoda ma indimenticabile del panorama musicale britannico.
Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti, o sulle pagine Instagram e Facebook! Segui tutte le curiosità rock su Paperlit.