Ha ancora senso la parola PUNK? | Classic Rock

punk, classic rock
By Man Alive! © Creative Commons via Flickr
“Forse il punk è diventato una sorta di nostalgia di per un’epoca passata, piuttosto che un movimento attuale” … oppure no?

Gli anni del punk light

Alessandro Staiti

Il termine “punk” è stato strettamente associato a un movimento culturale e musicale che ha avuto origine nella seconda metà degli anni Settanta. Tuttavia, la sua rilevanza e il suo significato sono stati oggetto di dibattito nel corso degli anni. Ecco quattro motivi per cui il termine “punk” potrebbe non avere un senso oggi:

  1. Evoluzione e diversificazione – Il punk originale era caratterizzato da una ribellione contro l’establishment, da un atteggiamento anti-autoritario, sorretto da un’energia indefinita e anarchica. Nel corso del tempo, il movimento si è “evoluto” e diversificato in sottoculture e sottogeneri, rendendo difficile definire un’unica identità. Oggi ci sono molte varianti del punk: il pop punk, l’emo punk, il post-punk e l’hardcore punk. Questa diversificazione ha reso il termine più sfumato e meno specifico.
  2. Commercializzazione e Mainstream – Molti elementi del punk sono stati assorbiti dalla cultura mainstream e dall’industria della moda. Abbigliamento, acconciature e simboli punk sono diventati parte della moda di massa, perdendo parte dello spirito ribelle degli inizi. La commercializzazione del punk ha portato a una sorta di “punk light”, che appare privo di autenticità rispetto alle radici del movimento.
  3. Cambiamenti politici e sociali – Le sfide sociali e politiche degli anni 70 e 80 che hanno ispirato il punk originale sono diverse da quelle di oggi. La lotta contro il capitalismo, il razzismo e l’oppressione ha assunto nuove forme, e il punk potrebbe non essere più il veicolo principale per esprimere queste preoccupazioni. Forse il punk è diventato una sorta di nostalgia per un’epoca passata, piuttosto che un movimento attuale.
  4. Cambiamenti Musicali – La musica punk originale era spesso grezza, veloce e minimalista. Oggi, la scena musicale è molto più variegata, e le influenze punk si mescolano con altri generi. L’energia e la rabbia del punk sono state canalizzate in modi diversi, e alcuni artisti potrebbero non identificarsi più con l’etichetta “punk”, o perlomeno non solo con essa. In sintesi, mentre il punk ha avuto un impatto significativo sulla cultura e sulla musica, il suo significato e la sua rilevanza sono cambiati nel corso degli anni. Oggi il termine “punk” può essere interpretato in molte direzioni diverse, e la sua essenza originale potrebbe essere andata perduta, esattamente come lo fu lo spirito che animava le proteste degli anni Sessanta.

La rabbia ci sarà sempre

Antonio Bacciocchi

Dileggiato, spernacchiato, ormai da tempo musealizzato, integrato, omologato, digerito, il Punk (inteso come genere musicale ma anche come appartenenza esistenziale) continua a resistere nell’immaginario collettivo nella sua veste minacciosa, alternativa, antagonista, disturbante. E dire che i Sex Pistols, gli esponenti più autorevoli – piaccia o meno – dell’ambito, misero fin da subito in chiaro (1978) che la loro (presunta) “rivoluzione” era in realtà “la più grande truffa del rock ’n’ roll”. A chi era in età già senziente, alla fine degli anni Settanta, quella strana onda che arrivava da Inghilterra e Stati Uniti magari non faceva tanto paura (in Italia, in particolare, avevamo problemi più gravi e si tremava per altre minacce) ma un po’ inquietava, così inafferrabile, politicamente scorretta e sguaiata, musicalmente antitetica a tutto quello che era istituzione artistica (anche nelle frange alternative, con le loro regole spesso più rigide di quelle ufficialmente accettate e riconosciute). Le case discografiche e il tanto osteggiato “sistema” s’impossessarono fin da subito del tutto (è utile ricordare come la stragrande maggioranza delle punk band della prima ora firmarono immediatamente per le grandi major), lo fagocitarono, trasformandolo nell’ennesimo prodotto da vendere e con cui guadagnare, facendolo diventare uno dei tanti generi, una moda, una tendenza, ben gestita per trarne profitto. Paradossalmente quella che doveva essere, fedele alla sua essenza, una fiammata che si estingueva subito, continuò a bruciare. Sciolti i grandi nomi ne arrivarono altri e poi altri ancora. Si chiamò post punk, hardcore, pop punk e in mille altri modi ma passavano gli anni e in ogni angolo del mondo un ragazzo o una ragazza hanno continuato a trovare in quei suoni, in quei testi, in quei vestiti, in quel modo di porsi nei confronti di una società e di un modello di vita sempre più asettico e normalizzato, una modalità espressiva, un senso di appartenenza, un’identità. Proprio come cantava Johnny Rotten nel retro del 45 giri Anarchy In The UK, novembre 1976: “I wanna be me”, voglio essere me stesso. Da allora le cose non sono cambiate, sono anzi peggiorate e parecchio, l’auspicata anarchia in Inghilterra non è arrivata e in nessun altro luogo del mondo. Ma ogni giorno da qualche parte ci sarà un giovane o una giovane o, perché no?, anche qualche “meno giovane”, che in quelle parole e in quei suoni troverà un significato e uno stimolo per andare avanti o per voltare pagina. Rendendo in questo modo il Punk attuale, moderno, sempiterno.

…Tutto questo sull’ultimo numero di Classic Rock, già disponibile in edicola e online!

Rimani sempre sul pezzo, leggi Classic RockProg e Vinile, abbonati online o acquista la tua copia nelle migliori edicole.

E per gli e-readers, la vostra rivista Rock preferita si trova anche su Pressreader, Airdolomiti, Zinio, Amazon Kindle e Paperlit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like