Bistrattato, calunniato ma amato da tutto il Paese

canto degli italiani
Quante volte siamo venuti a conoscenza di un fatto di cronaca perché una canzone ce lo ha raccontato? Molto spesso una canzone diventa cronaca… o piuttosto è la cronaca che si fa canzone?

I nostri sono anni precari e se l’Inno è simbolo delle Nazioni, mai come oggi Fratelli d’Italia – o meglio Il canto degli Italiani – ci rappresenta: infatti nessuna musica nazionale è stata più precaria, tra censure e provvisorietà. L’Inno di Mameli non lo volevano i Savoia, non lo voleva il Fascismo, e la Repubblica l’ha lasciato per 71 anni in bilico!

Solo il 15 novembre 2017 è diventato infatti ufficiale e definitivo.

E visto che quest'anno, il 17 marzo l’Italia ha compiuto 157 anni, non si può trascurare la storia di questo Canto bistrattato e calunniato, che lungi dall’essere una retorica marcetta che rievoca orgogli militari, nella realtà è stato uno dei canti più popolari e amati del Paese, scritto nel 1847 da un uomo coraggioso e sfortunato. La musica è del Maestro di coro Michele Novaro, tenore di Genova. Le parole sono del suo concittadino Goffredo Mameli, ventenne patriota repubblicano e mazziniano. E sono parole che rievocando gesta italiche gloriose, nell’intenzione dell’autore dovevano infondere coraggio.

Quello che ora appare retorico, era allora un appassionato grido alla rivolta, per l’Indipendenza e l’Unità.

Un grido che Mameli pensava di adattare a musiche già esistenti, prima di inviare il testo a Torino, all’amico Lorenzo Valerio. E proprio da Valerio c’era Novaro, che si mise al cembalo per trovare le note. In una commemorazione di Mameli (morto nel 1849 per le ferite riportate sul Gianicolo in difesa della Repubblica Romana), Novaro ricordò di essere corso a casa e, senza levarsi il cappello, di essersi messo a suonare: “Mi tornò alla mentre il motivo strimpellato in casa di Valerio: lo scrissi su un foglio di carta, il primo che mi venne alle mani; nella mia agitazione rovesciai la lucerna sul cembalo e, per conseguenza, anche sul povero foglio; questa fu l’origine dell’inno”.

canto degli italiani

Il 10 dicembre di quell’anno, Fratelli d’Italia debuttò a Genova, grazie alla banda Casimiro Corradi di Sestri Ponente. Si commemorava la rivolta del 1746, quando Giovan Battista Perasso, detto “Il Balilla”, lanciò il primo sasso contro gli Austriaci che occupavano Genova.

Quel giorno, l’inno di Mameli – stampato su “fogli volanti” (una copia originale è conservata al Museo del Risorgimento della città) – venne accolto con entusiasmo da ben 30.000 persone; dopo pochi giorni era una vera “hit”. Durante le Cinque giornate di Milano venne intonato dagli insorti, divenendo simbolo del Risorgimento repubblicano. Le autorità piemontesi invece lo consideravano eversivo e cercarono di vietarlo, ma il tentativo fallì: durante la Prima Guerra d’Indipendenza veniva suonato da tutte le bande militari, mentre i soldati lo cantavano alzando i caschetti sulla punta delle baionette. I Savoia tentarono fino al 1911 di censurarlo, ma senza fortuna. Anche Garibaldi lo amava e pare lo canticchiasse insieme alla Bella Gigogin.

Quando nel 1862 scrisse l’Inno delle Nazioni, accanto a God Save the Queen e alla Marsigliese Giuseppe Verdi mise Il Canto degli italiani e non la Marcia Reale di Gabetti, inno ufficiale del Regno.

Il più antico documento sonoro di Fratelli d’Italia è un 78 giri del 1901, inciso dalla Banda Municipale del Comune di Milano sotto la direzione di Pio Nevi.

Poi arrivò il Fascismo e di nuovo Il Canto subì forme più o meno velate di censura: il Regime non lo amava perché legato alla Rivoluzione democratica del 1848. Venne però cantato dopo l’8 settembre insieme con le canzoni partigiane. Diventò Inno provvisorio dello Stato, con decisione del Consiglio dei Ministri – e su proposta del Ministro della Difesa Cipriano Facchinetti – il 14 ottobre 1946.

Diceva Giosuè Carducci: “È un inno che, quando lo ascolti sull’attenti, ti fa vibrare dentro; è un canto di libertà di un popolo che, unito, risorge dopo secoli di divisioni, di umiliazioni”. E così la pensava anche il Presidente Carlo Azeglio Ciampi, che ne fece il cavallo della sua battaglia civica. Di opinione diversa l’autore di canzoni Roberto Ferri, che in un 45 giri del 1980 ne fece una versione curiosa, in stile “demenziale”: Italian Brothers Reggae. Non è stato l’unico a interpretarlo a modo suo: lo fece anche in versione spiritual Elisa, come inno ufficiale del Mondiale del 2002 (venne censurato).

Ora, l’Inno è di nuovo popolare e viene raccontato da artisti alla Benigni, interpretato in lingua dei segni dagli atleti sordi, strimpellato al piano da Mario Balotelli; l’unico vero problema è che in troppi si chiedono perplessi perché Iddio abbia creato schiava la Chioma e non direttamente – come in effetti è – la Vittoria. Ma questa è un’altra storia...

 

 

Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti, o sulle pagine Instagram e Facebook!

Rimani sempre sul pezzo, leggi Classic RockProg e Vinile, abbonati online o acquista la tua copia nelle migliori cartolibrerie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You May Also Like